lunedì 30 novembre 2009

QUESTO CHE VEDETE è LA FESTA DEI SIMPSON PER I SUOI 20 ANNI
QUESTO CHE VEDETE E LA NUOVA SIGLA DEI SIMPSON



 
QUESTI CHE VEDETE SONO I TRAILER ORIGINALI DEI SIMPSON IL FILM   

 
 QUI POTETE GUARDARE I SIMPSON IL FILM IN ITALIANO GODETEVELO   
asp hit counter

hidden hit counter

lunedì 23 novembre 2009

S
tavolta Homer l'ha fatta grossa. Non solo ha portato un maiale in casa, ma ne ha persino scaricato i bisogni nel lago di Springfield, appena depurato, che ha così nuovamente superato i limiti sostenibili di inquinamento: il governo americano non può che intervenire e inglobare la cittadina sotto una cupola di vetro indistruttibile per evitare contaminazioni. La famiglia Simpson, messa alla gogna dal resto della popolazione, non può che fuggire (in Alaska): spetterà a Homer, dopo mille vicissitudini, riportare le cose alla normalità.
Due domande erano in attesa di ricevere una risposta, dal giorno dell'annuncio che I Simpson sarebbero finalmente arrivati al cinema: qualcuno pagherà per vedere sul grande schermo le avventure della più famosa famiglia americana, nonostante si possano guardare centinaia di episodi gratis in televisione? Gli autori saranno riusciti a infondere nuova linfa a una serie che, dopo vent'anni di trionfi, comincia a perdere un po' di smalto? Se alla prima, il boxoffice ha replicato con un incasso superiore al mezzo miliardo di dollari in tutto il mondo, alla seconda la risposta è un sì non del tutto convinto.
È indubbio che I Simpson - Il film sia divertente, simpatico e proponga a volte gag fulminanti ("Spiderpork"): tuttavia non si può fare a meno di notare che il cinismo, la capacità di mettere alla berlina vizi, paure, dogmi e false certezze del mondo occidentale risulti spuntata rispetto alla stragrande maggioranza delle puntate viste in televisione. La sceneggiatura, scritta da tante, forse troppe, mani, non ha il solito mordente e sembra ritrarre la mano dopo aver scagliato il sasso: la comicità è quasi del tutto affidata a numerose slapstick, gag visuali e alle solite scaramucce tra Homer e i componenti della sua sbalestrata famiglia, con il resto dell'infinita galassia di concittadini e personaggi secondari a fare da mero sfondo alla vicenda.
Molto apprezzabile è invece il non aver voluto snaturare lo stile grafico dell'originale: le poche sequenze in tre dimensioni sono piacevoli e ben inserite nel contesto. Resta però l'impressione che il "film" sia più simile a un episodio televisivo allungato che a una vera opera cinematografica. Un po' delusione quindi, e una mezza occasione mancata. Una stella in più comunque va data "alla carriera", perché riuscire a far ridere e riflettere per vent'anni (e diciotto stagioni) è quasi impossibile nel frenetico mondo dell'intrattenimento, ma I Simpson, e quattrocento puntate lo dimostrano con cristallina chiarezza, ce l'hanno fatta.

Leggi le recensioni da altri dizionari:




 I Simpson fanno ancora scandalo, ma non per una delle solite battute politicamente scorrette di Burt o Homer. Stavolta è tutta di Marge, che verrà ritratta senza veli sulla famosa rivista.

E’ la prima volta nella storia che un personaggio dei cartoon finisce sulla prima pagina della famosa rivista hot.

Per vedere Marge nuda bisognerà attendere fino al 16 ottobre, quando il numero cult della rivista arriverà in edicola negli Stati Uniti.

Playboy probabilmente ha voluto in questo modo esorcizzare i venti di crisi che stanno colpendo le riviste hard. Dopo la chiusura di Gourmet e altre testate concorrenti, cerca colpi a sensazione, per attirare spostare lettori dal web alla carta stampata.

domenica 22 novembre 2009



   Simpson (The Simpsons) è una popolare sitcom animata creata dal fumettista statunitense Matt Groening a fine degli anni ottanta per la Fox Broadcasting Company. È una parodia satirica della società e dello stile di vita statunitensi, personificati dalla famiglia protagonista, di cui fanno parte Homer, Marge e i loro tre figli Bart, Lisa e Maggie.

Ambientato in una cittadina statunitense chiamata Springfield, lo show tratta in chiave umoristica molti aspetti della condizione umana, così come la cultura, la società in generale e la stessa televisione.
QUESTO CHE VEDETE è IL PRIMO EPISODIO DEI SIMPSON I CORTI. ADESSO VI SPIEGO PRIMA CHE USCISSERO LE PUNTATE DI 20 MINUTU USCIVANO QUESTE PUNTATE DI 1:30 E LI TRASMETTEVANO DI SERA TARDI, OVVIAMENTE QUESTE PUNTATE SONO INEDITE IN ITALIA.
Complenno in grande stile per la famiglia gialla d'America. I Simpson, la popolare serie animata di Fox, compie 20 anni. La famiglia di Homer e Marge è stata festeggiata con tanto di tappeto rosso - in realtà gilallo per l'occasione - a Santa Monica, in California. I Simpson sono la serie animata più longeva della storia della televisione americana. Non solo: recentemente hanno superato anche il programma "Gunsmoke", come il programma di intrattenimento sceneggiato in prima serata da più tempo in onda.